Lucca Comics & Games: La Festa del Fumetto e dei Giochi

Lucca Comics & Games è uno degli eventi più attesi e importanti in Italia per gli appassionati di fumetti, giochi e cultura pop. Si tiene annualmente nella storica città di Lucca, in Toscana, e attira visitatori da tutto il mondo. La manifestazione offre un palcoscenico unico per artisti, autori, editori e fan, creando un’atmosfera vibrante e coinvolgente.

Storia e Crescita

Nato nel 1966 come Festival del Fumetto, l’evento ha visto una crescita esponenziale nel corso degli anni, evolvendosi in una vera e propria celebrazione della cultura geek. Oggi, Lucca Comics & Games non è solo un punto di riferimento per il fumetto, ma anche per il mondo dei giochi da tavolo, videogiochi, anime e cosplay. Ogni anno, il festival attira centinaia di migliaia di visitatori, confermandosi come uno dei maggiori eventi del settore in Europa. E anche quest’anno le aspettative sono state rispettate.

Cosa Aspettarsi

Durante il festival, i visitatori possono partecipare a una vasta gamma di attività. Tra le principali attrazioni ci sono:

  • Panel e Conferenze: Molti artisti e scrittori di fama internazionale sono ospiti dell’evento, partecipando a dibattiti e presentazioni che offrono uno sguardo approfondito sul mondo del fumetto e dei giochi.
  • Esposizioni e Mostre: Le strade e i palazzi di Lucca si trasformano in un grande museo a cielo aperto, con esposizioni di opere originali, illustrazioni e tavole a fumetti.
  • Cosplay: Il cosplay è una parte fondamentale dell’evento, con tantissimi partecipanti che si travestono dai loro personaggi preferiti. Ogni anno si svolgono contest di cosplay, che attirano talenti da ogni parte del mondo.
  • Mercatini e Stand: Gli espositori propongono una vasta gamma di prodotti, dai fumetti più recenti ai giochi da tavolo, gadget e memorabilia. È l’occasione perfetta per scoprire novità e rari pezzi da collezione.

La bellezza di Lucca contribuisce enormemente al successo del festival. La città, con le sue mura storiche, le piazze incantevoli e i suggestivi palazzi, offre un’atmosfera magica che arricchisce l’esperienza del visitatore. Passeggiando tra le strade medievali, si possono scoprire angoli caratteristici e gustare le delizie della cucina toscana.

Lucca Comics & Games è molto più di un semplice festival; è un punto di incontro per appassionati e professionisti, un luogo dove la creatività si esprime in mille forme diverse. Che tu sia un fan di fumetti, un gamer incallito o un amante del cosplay, Lucca offre un’esperienza indimenticabile. Non resta che segnare sul calendario le date della prossima edizione e prepararsi a vivere una delle manifestazioni più emozionanti della cultura pop!

Nell’edizione 2024 abbiamo visto eventi e padiglioni veramente straordinari. Nell’infinita serie di stimoli ne citiamo alcuni. Il padiglione dell’attesissimo Squid Game 2 di Netflix era assolutamente imperdibile con attività di gruppo e giochi nello stile della serie, chiaramente ad eliminazione!
La nuova stagione sembra mantenere tutte le aspettative.
Tantissime anteprime ed eventi cinematografici tra cui Totti che presentava la parata per il Gladiatore 2 in arrivo sugli schermi da novembre, The Substance il film evento dell’anno presente giustamente anche a Lucca Comics e l’anteprima del nuovo film di One Piece della Toei Animation tra i vari eventi.
Da segnalare anche la proiezione di Flow il film animato del momento, senza dialoghi, molto toccante e poetico e tra le perle animate del 2024.
Nei padiglioni, non solo al Japan Town e per la città il manga e l’anime principe era come sempre One Piece che ha in italia anche un suo territorio di elezione. Ma non sono mancati eventi di ogni genere come il concerto con musiche dai cartoni animati e dagli anime con Cristina D’Avena e anche le musiche di Bud Spencer e Terence Hill All’arena di fianco all’area videgiochi riot con vari sponsor tra cui kit kat.
Imperdibile anche il Drago di Cioccolato nell’area Dungeons & Dragons e il padiglione Bonelli che ha presentato la novità storica degli abbonamenti!
Tra i gadget piu visti in giro segnaliamo il cappello di Ace fratello di Luffy di One Piece.
La Marvel ha impazzato con la limited edition di Deadpool mentre al padiglione per i 25 anni di One Pice è andata a ruba la Limited Edition di Luffy gear 5 in metallo!

Ennesima edizione di grande successo del Lucca Comics and Games, il più grande raduno cosplay d’Europa. La sua 58a edizione si è tenuta come da tradizione durante il weekend di Halloween, con migliaia di fan che si riversano nella città medievale toscana per celebrare tutto ciò che è geek. Dalle serie TV lanciate dai principali streamer ai videogiochi, dai giochi da tavolo ai giochi di ruolo, dai fumetti ai film horror, Lucca presenta le ultime novità.
“The Butterfly Effect” è il tema dell’edizione di quest’anno. Come la celebre Madama Butterfly del grande figlio di Lucca, Giacomo Puccini, il celebre compositore d’opera noto in tutto il mondo che visse a Torre del Lago vicino Lucca.
In quasi 60 anni, Lucca Comics and Games è diventato un tipo di evento che sta riscuotendo successo in tutto il mondo. È significativo che il poster di quest’anno sia stato disegnato dall’ artista giapponese Yoshitaka Amano, il cui lavoro spazia dai fumetti alla serie di videogiochi “Final Fantasy”.
Questo evento immersivo è diventato anche una piattaforma globale per il lancio di contenuti, in particolare il primo evento globale che ha presentato in anteprima la seconda stagione di “Squid Game” con i talenti al seguito.
Molto divertenti i giochi nel padiglione che imitavano quelli della serie per cui si veniva comunque eliminati seppur non fisicamente chiaramente!
Nell’ambito del suo continuo legame con Lucca, Netflix è tornato, avendo già presentato in anteprima le stagioni di “Stranger Things” e “Wednesday” di Tim Burton .
Quest’anno, il regista di “Squid Game” Hwang Dong-hyuk e gli attori Lee Jung-jae e Wi Ha-jun partecipano a un panel per anticipare l’attesissima seconda stagione in vista della sua uscita su Netflix il 26 dicembre e per incontrare i fan della serie dark e distopica.
Una delle novità più interessanti è lo Squid Game Pavilion nella centrale Piazza San Michele di Lucca, che includerà una replica del dormitorio sterile di Squid Game dove alcuni fortunati fan potranno trascorrere la notte. Piazza San Michele ospita anche una replica a grandezza naturale di Young-hee, la bambola gigante che presiede il gioco omicida .
Tutte le principali piattaforme di streaming saranno presenti, tra cui Disney+, che promuoverà gli ultimi due episodi dello spin-off di WandaVision “Agatha All Along”. La Marvel sta cercando una nuova rotta dopo alcuni risultati non esaltanti anche al botteghino oltre che come views su disney plus.
Più vicino a casa, Prime Video presenterà “Citadel: Diana”, la serie di spionaggio italiana che è l’ultimo capitolo del franchise “Citadel” di Prime Video, prodotto dai Fratelli Russo. “Diana” ha come protagonista Matilda De Angelis.
Il servizio streaming di anime CrunchyRoll svelerà le sue ultime produzioni e la giapponese Toei Animation celebrerà il 25° anniversario della serie “One Piece” con uno stand dedicato e con ospiti speciali .
Tra i grandi studi, Universal sarà presente con un proprio padiglione dedicato all’imminente “Wicked”, l’attesissimo musical fantasy.
Come si addice a un festival che si svolge durante Halloween, l’italiana I Wonder Pictures  presenterà “The Substance” di Coralie Fargeat, visto ed apprezzato al Festival di Cannes veramente sconvolgente. Minerva presenterà in anteprima locale il film horror di Osgood Perkins “Longlegs”  veramente inquietante e da vedere assolutamente!
Tra gli eventi cosplay in programma ci sarà una sfilata per celebrare l’imminente uscita de “Il Gladiatore 2”.
Al prossimo anno!

Recensioni film di Lucca

THE SUBSTANCE

The Substance (Coralie Fargeat). Elisabeth Sparkle (Demi Moore) non è più quella diva del passato, cui venne perfino dedicata una stella sulla Walk of Fame di Hollywood, ma, superati i cinquant’anni, si ritrova relegata in TV a condurre un programma di aerobica. Quando il canale televisivo per cui lavora non la vuole più, si deciderà ad usare una “Sostanza”, per la quale era stata misteriosamente contattata, dando origine ad una nuova versione di lei (Margaret Qualley) migliore, più giovane, più bella, dividendo il tempo e il mondo una settimana a testa. Dimenticando di essere pur sempre due facce della stessa medaglia, la nuova versione inizierà a rubare del tempo all’altra, con conseguenze disastrose per entrambe… Coloratissimo e, nel finale, splatterosissimo horror vincitore del premio per la migliore sceneggiatura all’ultimo Festival di Cannes, il film di Coralie Fargeat è una denuncia sotto forma di metafora della medicina estetica, del rifiuto di certe donne famose di invecchiare e del desiderio di trasformarsi così in qualcosa di molto lontano da loro stesse. Una grandissima Demi Moore, in un ruolo coraggioso, non avendo mai fatto mistero di vistosi ritocchi estetici alla propria persona, è affiancata da un’altrettanto gigantesca Margaret Qualley, perfetta nel ruolo del doppio. Un film forte e diretto, ma anche molto divertente. Da non perdere!   Voto: 8

Flow (Gints Zibalodis). Dopo un diluvio che ha spazzato via l’umanità, in un’epoca non ben precisata, un gattino solitario trova rifugio su una barca con diverse creature, tutti costretti a collaborare nonostante le differenze…. Un piccolo grande film, girato tutto in animazione senza dialoghi, se non i versi degli animali, per ricordare a noi umani quanta poca cosa siamo su questo pianeta e in questo universo e tutto può andare avanti, forse anche meglio, pure senza di noi. Un compendio delle incontrovertibili leggi di natura, Flow coinvolge, emoziona e diverte in questo letterale “flusso” di avventure sull’acqua, nei suoi novanta minuti scarsi di durata, nei quali si resta incollati allo schermo. La magia del cinema (pressoché muto) rivive ancora una volta in quello che già è considerato un capolavoro. Umido.  Voto: 8

Longlegs (Osgood Perkins). Intorno al 1995, nel periodo del “Satanic Panic”, Lee Harker (Maika Monroe) una giovane agente dell’FBI, dà la caccia ad un inquietante e misterioso serial killer di nome “Longlegs”. Ma gli omicidi, sinistre stragi famigliari, sembrano accadere per mano del capofamiglia, senza apparenti interventi dall’esterno. La verità risulterà essere molto più agghiacciante, non di questa terra e intimamente legata all’agente… Citazionista già nei nomi di alcuni personaggi (Browning, Harker…) il film di Osgood Perkins (figlio del celeberrimo Anthony), porta con sé già la fama di miglior horror dell’anno. A metà tra Il silenzio degli innocentiZodiac, il cinema di Roman Polanski e quello relativamente giovane di Ari Aster, Longlegs inquieta e spaventa, non risparmiando jump-scares e pieno di dettagli spesso subliminali per i quali una sola visione di certo non basta. Da non perdere. Voto: 8

Wicked (presentato al Lucca Comics con padiglione speciale!)

In questa tanto attesa edizione in sala del celebre musical inclusivo ci sono delle buone interpretazioni di Cynthia Erivo e Ariana Grande, ma questa puntata iniziale del prequel de Il Mago di Oz potrebbe non convincere chi non ne è già un super fan. Una delle cose fondamentali da sapere su Wicked, l’adattamento cinematografico del musical di Broadway è che è un adattamento della prima metà. Il titolo, sullo schermo se non sui poster, è Wicked Parte Uno, e termina con la didascalia “Continua”. Ci sono già stati scherzi simili dai creatori di Mission: Impossible – Dead Reckoning e Harry Potter e i Doni della Morte.
Elphaba è nata con la pelle verde pisello, quindi si è sempre sentita un’estranea. I suoi poteri telecinetici, che si attivano ogni volta che è arrabbiata, non aiutano di certo. Galinda, nel frattempo, è l’archetipo dell’ape regina americana, una bionda ossessionata dall’abbigliamento che è adorata da tutti intorno a lei quasi quanto adora se stessa. Queste due si detestano non appena sono costrette a condividere una stanza  e la situazione si aggrava quando l’insegnante di stregoneria dell’università, Madame Morrible, preferisce Elphaba.
Se non siete già fan del musical, però, potreste non esservi convertiti. Il film si conclude con una canzone intitolata “Defying Gravity”, che è sicuramente il pezzo forte sia del film che del musical, ed è indubbiamente il momento piu coinvolgente dell’opera. Il film non ha sempre le battute fantastiche, i colpi di scena sorprendenti o le coreografie mozzafiato che potreste aspettarvi, ed è sottotrame poco sviluppate e personaggi secondari poco sfruttati. Ma per un giudizio completo è corretto aspettare la parte due. Wicked sembra dichiarare di essere un’opera d’arte significativa. Eppure  le domande a cui il film risponde non sono esattamente urgenti. Perché Elphaba indossa un cappello a punta? Perché Galinda ha cambiato il suo nome in Glinda? Come fanno le scimmie volanti a volare? Perché la strada di mattoni gialli è gialla? Questi non sono i temi più importanti del mondo, ma se siete curiosi di vedere un prequel del Mago di Oz, è molto interessante Il grande e potente Oz di Sam Raimi, uscito nel 2013.
Ad ogni modo Wicked parte due sarà certamente da vedere!

Voto 6,5

Vito Casale