Pubblicati da

STIGMATE

Stigmate è un film che cammina quasi sempre sulla soglia che separa il ridicolo dal mediocre, con pericolosi sconfinamenti nel primo. Sangue, carne, comlpotti religiosi in un Vaticano quint’essenza dei mali del mondo: ci sono tutti gli elementi di un B movie in questo Stigmate di Rupert Wainwright. P.Arquette è una parrucchiera americana, tutt’altro che […]

MONDO GRUA

Regia e Sceneggiatura: Pablo Trapero Interpreti: Luis Margani, Adriana Aizemberg, Daniel Valenzuela, Roly Serrano, Federico Esquerro Argentina 1999 Durata 90′ Opera prima, vincitrice della Settimana della Critica al Festival di Venezia 99, Mondi Grua è un’opera interessante su tematiche assai care a un regista come Ken Loach: lavoro, mondo proletario e difficoltà del vivere quotidiano. […]

MOLOCH

Interessante prova del regista siberiano Sokurov, autore di film intensi come “Madre e figlio”. Stile registico inconfondibile: silenzi infiniti, luci evanescenti, immagini pittoriche, la morte che aleggia silenziosa: bagliori di poesia sublime. L’immobilismo come tentativo di esorcizzare la morte o allontanarla anche solo per un attimo, o forse catturarla per sempre… Moloch, in breve, racconta […]

MISSION TO MARS

Mission To Mars non è certo un capolavoro. La sceneggiatura è approssimativa e delude per la superficialità con cui tratteggia i personaggi, gli astronauti che volano in missione di soccorso su Marte. Di questo tratta il film, un viaggio sul pianeta rosso alla scoperta dei suoi misteri e di una spiegazione per la misteriosa scomparsa […]

IL GLADIATORE

Adrenalina allo stato puro e dosi massicce di valium: ecco in breve il Gladiatore, ultima fatica di Ridley Scott, acclamato regista di Blade Runner e Alien. La trama: Massimo, valoroso generale romano, viene designato successore dal morente Marco Aurelio, ma il figlio di questi, Commodo, rinnega le ultime volontà del padre, lo uccide e condanna […]

ACCORDI E DISACCORDI

La favola jazz di Woody Allen, ispirata al pittoresco mondo del jazz degli anni ’30, è una biografia immaginaria che ha per protagonista questo Emmet Ray (Sean Penn), un chitarrista ossessionato dal successo che non riuscì a raggiungere totalmente, anche a causa di una figura rocambolesca come quella di Django Reinhardt (grande chitarrista gitano). Gran […]

TITUS

Eccoci di fronte all’ennesima trasposizione cinematografica di un opera del “grande bardo” W.Shakespeare. Dopo decine di Amleto e Romeo e Giulietta diamo atto alla regista inglese Julie Taymor di averci regalato l’unica (a quanto ne so) versione su celluloide di Titus (ovvero Tito Andronico). La regista aveva già realizzato una versione teatrale dell’opera (che alcuni […]

THREE KINGS

Ecco un film (assai coraggioso) sulla guerra del Golfo, evento cronologicamente tutt’altro che distante. Correva l’anno 1991 quando Emilio Fede svegliò l’Italia annunciando per primo l’inizio delle incursioni su Baghdad, episodio di cui fa ancora vanto spesso e volentieri. Di quelle guerra ricordiamo i cormorani coperti di petrolio, le terribili immagini dei bombardamenti e l’intervista […]

IL TALENTO DI MR. RIPLEY

Un film un po’ “italiano” l’ultima opera di Anthony Minghella, pluripremiato regista del “Paziente inglese”, è ambientato in Italia negli anni ’50 e sprizza amore per il nostro paese da ogni angolo: da Ischia a Napoli, da Roma a Venezia, le immagini scorrono come in una sorta di viaggio turistico “all-included” con la partecipazione volti […]

RISORSE UMANE

Regia: Laurent Cantet. Sceneggiatura: Laurent Cantet, Gilles Marchand. Fotografia: Matthieu Poirot Delpech, Claire Caroff. Produzione: La Sept Art/Haut et Court. Distribuzione: Mikado. Origine: Francia 1999. Durata: 1h e 40’. Interpreti: Frank (Jalil Lespert), il padre (Jean-Claude Vallod) Il mondo della fabbrica, le realtà operaie: in Francia, a volte, e contrariamente all’uso italico del film, usano […]