LA MACCHIA UMANA

Scheda film Regia: Robert Benton Soggetto: tratto dall’omonimo romanzo di Philip Roth edito da Einaudi Sceneggiatura: Nicholas Meyer Fotografia: Jean Yves Escoffier Montaggio: Christopher Tellefsen Scenografie: David Gropman Costumi:…

MASTER & COMMANDER

Recensione n.1 Un film epico e con gli stilemi del cinema marinaresco classico che però non convince pienamente. Farà probabilmente incetta di Oscar. Weir punta chiaramente a realizzare un buon film di genere, e senza dubbio centra l'obiettivo. Emozioni…

MARCONDIRONDERA

Regia di Paolo Borgato. Attori: Massimo Ghini, Cinzia Leone, Alex Britti. Durata 9 minuti. Photos s.r.l. Buona musica drum'n base, vino bianco e rosso servito nei calici, flash di fotografi che "sparano" su Massimo Ghini e Cinzia Leone: tutto…

LA MACCHIA UMANA

regia Robert Benton con Anthony Hopkins, Nicole Kidman, Ed Harris, Gary Sinise, Ron Canada anno: 2003 genere: drammatico Produzione: Gary Lucchesi, Tom Rosenberg, Scott Steindorff distribuzione: 01 distribution uscita: festival del cinema…

LOONEY TUNES BACK IN ACTION

Recensione n.1 Con quei personaggi la', io ci sono cresciuta: a differenza degli attori veri, non invecchiano mai e le loro storie hanno plot rassicuranti e sempre uguali, come le favole che cullano di creativa regolarita' bambini e non solo.…

KITCHEN STORIES

Regia: Bent Hamer Cast: Joachim Calmeyer, Tomas Norström Norvegia/Svezia 2003, 92' L’algido cinema del Nord ha in serbo per noi ancora una storia annegata nelle sconfinate e fredde lande tipiche di quel paese, dove le solitudini dei…

HOLLYWOOD HOMICIDE

Un discografico di Hollywood decide di risolvere il contratto con un gruppo rapper riluttante al rinnovo con la sua etichetta eliminando tutti i componenti. Da qui il titolo del film: HOLLYWOOD HOMICIDE. Il film purtroppo è a tratti piuttosto…

DOGVILLE

Recensione n.1 Dogville: La Storia Dogville, città del cane, il nome più stupido che si sia mai sentito per un paese. Un nome stupido per della gente semplice, tanto semplice che apre una porta che non esiste, che innaffia piante…

DA QUANDO OTAR E’ PARTITO

Versione originale "Depuis qu'Otar est parti"- regia di Julie Bertuccelli. Durata 102 minuti. Anno di distribuzione: 2003. Prodotto da Les films du Poisson, Arte France Cinema. Otar e' la metafora del viaggio che spinge la regista italo-francese…

LOST IN TRANSLATION – L’AMORE TRADOTTO

Recensione n.1 Sullo sfondo di una Tokio nevroticamente moderna, dall'alto di enormi grattacieli, colorati a festa durante la notte, si contrappone la noia di due personaggi molto diversi fra loro, ma forse gli unici a trovarsi un pochino…