La ventitreesima edizione dell’Ischia Film Festival si svolgerà dal 28 giugno al 5 luglio al Castello Aragonese d’Ischia, diretta da Michelangelo Messina e sostenuta da: MiC – Direzione Generale Cinema e audiovisivo, Regione Campania – Film Commission Regione Campania, BONACINA, BPER Banca, TRECCANI Esperienze, ViVeTech.
Pinocchio reborn (Matteo Cirillo). Un ragazzo si presenta da uno psichiatra (interpretaro dal burbero Paolo Triestino) affermando di essere Pinocchio e di avere grossi problemi esistenziali, poiché non riesce a mentire, pena il riallungarsi del suo naso. Questo lo mette in grosse difficoltà ogni giorno poiché non riesce a dire no a niente e a nessuno. Il clinico non lo prende sul serio, pensando che sia un caso grave, che più grave non si può, ma nel finale forse dovrà ricredersi… Originalissimo piccolo film italiano, una sorta di sequel della favola scritta da Carlo Collodi, ossia Pinocchio che, finalmente diventato umano, faticherà ad inserirsi nella società. Un po’ come ognuno di noi! Metafavolistico. Panorama. Voto: 8
Gharghalan (Hamid Kermani). Una giovane dottoressa viene implorata
Oppressed (Asal Taheri e Parisa Hashempou). Una giovane ragazza, vittima di abusi sessuali da parte dello zio con cui vive, tenta la fuga con il fidanzato. Ma l’uomo scopre tutto, innescando una drammatica reazione, che rischierà di essere fatale per qualcuno… Appassionante breve film che mette in scena i vari livelli di potere (lo zio p anche il “capo” del fidanzato) con un finale beffardo, intriso di una giustizia ultraterrena. Cinico. Panorama. Voto: 7 e ½
Dal nostro inviato Paolo Dallimonti.